Marketing offline: quali sono le chiavi del successo?

Negli ultimi tempi, sempre più persone stanno riscoprendo il marketing offline. In effetti, ormai sembra che tutti stiano puntando sull’online, dimenticandosi di strumenti di marketing che per anni hanno portato frutto alle aziende. 

Tuttavia, per sfruttare al meglio questa strategia, devi comprendere quali sono le risorse da utilizzare e i consigli da mettere in pratica. Dunque, ecco tutto quello che devi sapere al riguardo. 

Marketing offline: quali strumenti utilizzare?

Forse non sai quali strumenti utilizzare per il marketing offline. Ebbene, se vuoi avere qualche idea, devi soltanto guardarti intorno. Quando passeggi per strada, puoi avere molti spunti che ti suggeriscono quali sono gli strumenti più efficaci. 

In strada infatti, sono presenti cartelloni pubblicitari, striscioni, bandiere, roll-up, banner e molto altro ancora. Tutti questi elementi possono essere utilizzati per creare un’ottima strategia di marketing offline. Ad esempio, pensa a tutte le volte che ti ha colpito un cartellone pubblicitario e magari ti ha spinto a chiedere maggiori informazioni su un determinato servizio o prodotto. 

Il potere del marketing offline è proprio questo: riuscire a stimolare la curiosità del potenziale cliente spingendolo a volerne sapere di più. Certo, per riuscire a fare ciò comunque, i diversi strumenti pubblicitari devono avere determinate caratteristiche. Ecco le più importanti. 

Quali sono le caratteristiche più importanti degli strumenti di marketing offline? 

La prima caratteristica importante di questi strumenti è la qualità di stampa. Immagina di avere un cartellone pubblicitario oppure un roll-up con immagini stampate male o brutte da vedere. Magari il messaggio catturerà la tua attenzione ma molto probabilmente ti farai un’opinione negativa sull’azienda che lo ha lanciato a causa della scarsa qualità di stampa. 

Per questa ragione, è fondamentale avere un’ottima qualità di stampa quando si parla di cartelloni, volantini, banner e simili. Dunque, punta sempre su strumenti realizzati con la tecnica di digital printing. Inoltre, grazie a tale tecnica puoi anche godere di una maggiore personalizzazione del messaggio pubblicitario.

Ancora, devi anche prestare attenzione al testo da inserire su cartelloni o banner. Certo, elementi grafici come le immagini stimolano la curiosità del potenziale cliente ma il testo può essere il “trigger” che può spingere la persona a volerne sapere di più. Dunque, non sottovalutare il potere delle parole ma scegli slogan e frasi d’effetto che non siano banali. 

Non dimenticare di scegliere il formato e la tipologia di strumento da utilizzare. Se vuoi conquistare l’attenzione dei passanti, allora puoi optare per volantini e depliant piccoli. In alternativa, se vuoi attirare i residenti di una determinata zona, puoi pensare di creare banner pubblicitari o cartelloni da esporre in bella vista. C’è una vasta scelta quando si parla di formato e tipologia, dunque opta sempre per quella che preferisci. 

Infine, è molto importante anche saper scegliere la tipologia di prodotto per il marketing da presentare attraverso una campagna offline. Prima di creare una strategia, devi optare per il prodotto o il servizio della tua attività commerciale che pensi possa rispondere alle esigenze dei clienti. In questo modo, puoi partire con il piede giusto e aumentare le probabilità che la tua campagna abbia successo. 

Vale la pena creare una strategia di marketing offline? 

A questo punto magari ti chiedi se vale la pena impostare una strategia di marketing offline. Ebbene, la risposta a questa domanda è sì

Sono davvero tanti coloro che hanno fatto questa scelta e hanno ottenuto risultati ottimali. Realizzare una campagna pubblicitaria del genere può essere anche un modo per differenziarsi dalla concorrenza e non essere troppo dipendenti da social e web dal punto di vista commerciale. 

Inoltre, se hai un negozio fisico, una buona campagna offline può essere quello che ci vuole per dare nuova linfa vitale alla tua attività. Ora sai quali strumenti utilizzare e come fare. Prova a creare una campagna di marketing offline e sperimenta in prima persona i risultati positivi!