IAB Forum 2009

IAB FORUM MILANO
L’UTENZA ONLINE IN ITALIA SEMPRE PIÙ AMPIA, ETEROGENEA E
PARTECIPATIVA. SI CONFERMA IL RUOLO STRATEGICO DI
INTERNET PER LA CRESCITA SOCIO-ECONOMICA

Sono 23 milioni i navigatori italiani che, durante i 102 minuti al giorno dedicati alla
Rete, si dividono tra socializzazione, intrattenimento, servizi e ricerca di informazioni
su fatti, aziende e prodotti
Milano, 3 novembre 2009 – In occasione dell’apertura della settima edizione di IAB Forum
Milano – l’annuale appuntamento di IAB Italia su Internet e il mercato della comunicazione
digitale interattiva – aziende, istituzioni e addetti ai lavori si sono incontrati per analizzare il
livello di evoluzione della rete in Italia e condividere le opportunità di sviluppo per
l’innovazione e la crescita del Sistema Paese.
Dai dati Nielsen presentati in apertura dei lavori di IAB Forum, emerge come la Rete sia ormai
un fenomeno di massa e parte integrante delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini
italiani.


Sono oltre 23 milioni i navigatori italiani attivi – 43% della popolazione – in
rappresentanza di un’utenza sempre più ampia ed eterogenea per età, educazione, professione
e area geografica. In particolare, gli ultimi 3 anni hanno registrato la crescita di 8 punti
percentuali della fascia di navigatori più interessanti per le aziende, quella tra i 35 e i 54 anni,
e di 4,5 punti percentuali di utenti donne.
Quali sono le attività degli italiani sul web?
I dati Nielsen evidenziano come l’allargamento del target abbia coinciso con l’aumento della
tipologia e della qualità di attività effettuate online: alle forme di intrattenimento e di
socializzazione tipiche del Web, si uniscono servizi di utilità come l’eGovernment, le news e la
ricerca di informazioni dedicate ad aziende e prodotti e, in generale, ad attività relative ad atti
di acquisto. Ad esempio, dai dati Nielsen emerge che circa 9 milioni di internauti, pari al 38%
di chi naviga sul web, consulta “shopping directories & guides”, i siti che offrono confronti di
prezzo su servizi e prodotti, mentre il 48%, per un totale di circa 11 milioni di utenti consulta
siti di “mass merchandiser”, dove è possibile acquistare prodotti.
Questi dati si traducono in opportunità che la rete offre alle aziende italiane, sotto molteplici
punti di vista.
Da un lato, analizzando l’ambito marketing e comunicazione, la rete è in grado di ampliare
l’engagement del potenziale cliente e di creare una relazione diretta, partecipativa e
trasparente tra brand e utente, dall’altro il web offre alle aziende la possibilità di aprirsi a nuovi
target e mercati, internazionalizzando ed espandendo il proprio business.
La vastità e la qualità dei servizi disponibili attualmente online, di conseguenza, hanno
influenzato la durata della permanenza quotidiana – a settembre 2009 pari a 102 minuti al
giorno, per un totale di 50 ore mensili – e della interattività degli utenti che utilizzano il Web in
maniera sempre più strutturata e mirata, ricercando strumenti, servizi e informazioni che siano
in grado di soddisfare specifiche e differenziate esigenze.
IAB Italia
Comunicato stampa
www.iab.it
Interactive
Advertising
Bureau
www.IAB.it
2
“Questo scenario mette ben in evidenza l’impatto a livello socio-economico che Internet
ormai ricopre e conferma il ruolo strategico della rete per il Sistema Paese. Il nostro compito
come industria è quello di sviluppare l’offerta di contenuti e servizi e guidare, insieme alle
istituzioni, il necessario mutamento di cultura per un utilizzo sempre più ampio e strategico
delle tecnologie informatiche”, ha dichiarato Layla Pavone, Presidente IAB Italia.
“Siamo lieti di confermare le nostre previsioni di crescita del mercato dell’advertising online al
10,5%, in un contesto che vede gli altri media in sensibile difficoltà. Siamo anche convinti,
però, che aziende e PA debbano imparare velocemente a capitalizzare le potenzialità di
Internet per la propria innovazione, modificando il modo di comunicare e fare business per la
propria competitività. Questo processo passa anche attraverso un ripensamento degli
investimenti pubblicitari”, ha concluso Pavone.
Fonte dati: Elaborazioni Nielsen su dati Audiweb powered by Nielsen, accesso da casa e ufficio
Fonte dato adv online: IAB Italia
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa IAB ITALIA
Antonella Violante – Simona Mercandalli – Gianfranco Mazzone
Burson Marsteller
Tel. 02 721431
Informazioni su IAB Italia:
Fondata nel giugno 1998, IAB Italia raggruppa i più importanti operatori della pubblicità online in Italia ed
è il charter italiano dell’Interactive Advertising Bureau, la più importante associazione nel campo della
pubblicità su Internet a livello mondiale. IAB è il punto di riferimento del settore per quanto riguarda la
definizione e l’applicazione degli standard, lo sviluppo e la divulgazione di dati e informazioni sul settore,
la misurazione e la metrica.
L’obiettivo di IAB Italia è quello di contribuire allo sviluppo del mercato dell’advertising su Internet nel
nostro Paese, promuovendo una maggiore e più profonda conoscenza delle opportunità e dei meccanismi
nel nuovo media.
Oltre a importanti attività di divulgazione dell’informazione, IAB Italia è particolarmente impegnato nel
campo della definizione della metrica e della misurazione dei siti web, nella certificazione del fatturato
dell’online advertising e nelle attività di ricerca.
IAB Italia fa inoltre parte del network IAB Europe, la federazione europea nata per favorire lo sviluppo del
mercato dei media interattivi e il corretto sviluppo di questo settore nell’industria della comunicazione in
Europa.