Questo blog affronta temi su marketing, comunicazione, lavoro comunicazione. Vi consigliamo i nostri blog sulla scuola, banca e innovazione.
Torino piange Paolo Geymonat, presidente e fondatore di Bakeca.it
Grande cordoglio nella sede torinese di Bakeca.it e nel mondo imprenditoriale subalpino
per l’improvvisa scomparsa di Paolo Geymonat, stroncato da un malore nella serata di ieri,
domenica 13 settembre. Fondatore della Internet company piemontese e personaggio
cardine del panorama Web italiano, Geymonat aveva 45 anni.
Da anni fautore di progetti basati sulla voglia di innovare il mondo della comunicazione,
Geymonat ha speso e dato tutto se stesso per fare della giovane azienda torinese quella
grande famiglia che oggi ne piange la figura dell’imprenditore geniale e creativo,
costantemente proiettato in un futuro da costruire ogni giorno con dedizione e creatività.
Un percorso di continua crescita, il cui ultimo passo è stato, nello scorso luglio, l’apertura
della nuova sede di via Monti, ampliata e ingrandita nella struttura. Un laboratorio che oggi
riunisce alcuni tra i principali marchi dello scenario dell’Internet marketing italiano (oltre a
Bakeca, Easybit, Seolab e Mediastreet) e dal quale altri nuovi e innovativi progetti
(Spystory, Scuolazoo) sono partiti in questi mesi per fare della company torinese quel polo
della comunicazione unico, specializzato e vincente che da sempre è stato il sogno
imprenditoriale di un uomo che non ha mai perso l’occasione di farsi attore del futuro.
Un lascito inestimabile e una nuova sfida al futuro, che il gruppo dei giovani collaboratori di
Bakeca vuole ora cogliere per continuare l’impresa di Paolo. A lui il commosso pensiero e
il ringraziamento di tutti i dipendenti di Bakeca, la cui guida sarà ora assunta da
Alessandro Rivetti, già amministratore delegato di Bakeca. Nader Sabbaghian,
amministratore delegato della BravoSolution, azienda leader a livello europeo dei servizi
e-sourcing B2B, assume l’incarico di presidente del consiglio di amministrazione.
«Grazie Paolo per il patrimonio di esperienza che hai saputo trasmetterci, per il tuo
esempio di amore per il lavoro e per la vita e per la passione con la quale hai saputo
contagiarci. La tua lungimiranza sarà con noi mentre porteremo avanti il tuo sogno, senza
mai dimenticare la tua massima preferita: «stay hungry, stay foolish».
Paolo Geymonat lascia la moglie Anna Siccardi e figli, (Alice e Ivan). A loro il sentito
abbraccio da parte di tutti i collaboratori del gruppo.
Breve biografia:
Torinese, nato a Parigi il 29 luglio 1964, nipote del filosofo Ludovico Geymonat, tra i più importanti pensatori
italiani del Novecento, da oltre 15 anni Paolo Geymonat era uno degli imprenditori più attivi nel settore
dell’ICT italiano. Dopo aver fondato e amministrato diverse aziende come Multimedia Italia, Intesis e
Mediaclick, costruendosi una solida esperienza nel lancio sul mercato italiano di prodotti e servizi innovativi
nel settore media, ha lavorato in CHL, l’e-commerce fiorentino, in qualità di esperto in media buying. Nel
marzo 2005 ha fondato Bakeca.it insieme a Nader Sabbaghian, responsabile strategico del portale, e
affidando il ruolo di amministratore delegato ad Alessandro Rivetti.