Stuart Sim, autore di Manifesto for Silence: Confronting the Politics and Culture of Noise, ci parla dell’importanza che il silenzio riveste per lui e per la società contemporanea, dell’impossibilità di apprezzarlo nella vita quotidiana, così sovrastata da qualsiasi rumore, e del bisogno, per il futuro, di città più a misura d’uomo, dalle quali poter anche “fuggire” per raggiungere luoghi più tranquilli.
Ma Sim non si ferma al rumore. Ci parla anche di globalizzazione e consumismo: in un pianeta dove la popolazione è in continua espansione, ma dove nessuno pensa a come preservare la natura e gli ecosistemi, il futuro non è roseo.
Senza il silenzio, un vero e proprio diritto regolarmente calpestato, non è nemmeno possibile dedicarsi alle funzioni più creative che caratterizzano la specie umana. Non solo contemplazione, quindi, ma anche capacità riflessiva e creativa. Nel riportare i tanti luoghi che celebrano le virtù del silenzio, dall’arte alla letteratura, Sim si prefigge in realtà un obiettivo più politico: è solo tramite il silenzio che si può formare un’attitudine critica, necessaria per contrastare l’invasione perniciosa di media sempre più invasivi e rumorosi.
Cosa è avoicomunicare
Uno spazio di dialogo e confronto aperto da Telecom Italia dove si alternano molti ospiti prestigiosi a parlare coi navigatori italiani.
www.avoicomunicare.it nel 2009 è sempre più uno spazio aperto agli stimoli e ai contributi della rete e delle persone.
Continua anche il sondaggio “La tua agenda per l’ambiente in Italia”, nel quale puoi proporre e votare le iniziative che ritieni prioritarie per la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile nel nostro Paese.
LINK PER APPROFONDIRE
Guarda la video intervista su Avoicomunicare
La biografia di Stuart Sim
Partecipa al sondaggio “La tua agenda per l’ambiente in Italia”
Il gruppo di Avoicomunicare su Facebook
Guarda tutti i video di Avoicomunicare nell’archivio video
Il Canale di Youtube di Avoicomunicare
Seguici anche su Twitter