Secondo un’indagine demoscopica gli italiani rispondono alla crisi economica restando sempre di più davanti allo schermo: sia televisivo che cinematografico.
Immagini, commedie, intrattenimento. Tutto pur di superare almeno per un paio d’ore il peso della crisi. Sembra proprio così, almeno stando ai dati forniti da Eurisko. Secondo un’indagine fatta dall’istituto specializzato in ricerche sui consumi tra il 2007 e il 2008 i telespettatori sono aumentati del 9 per cento, passando da oltre 41 milioni a oltre 45 milioni. L’aumento riguarda tutta l’offerta televisiva quella generalista ma anche le pay tv e Sky. Aumentano i telespettatori ed aumenta il tempo passato davanti alla televisione.
You may also like
-
Il Club Relazioni Esterne presenta l’incontro: “L’informazione e la tv”
-
All Music, fine dell’avventura. Il Gruppo Espresso chiude le produzioni e prepara il mux Dtt
-
La reputazione delle imprese sul Web compromessa da impiegati e distrazioni
-
Mediaset vs Murdoch la guerriglia sulla pay tv
-
IL VINO ITALIANO NON AVANZA SUL WEB: CRESCE IL GAP CON GLI ALTRI AMBASCIATORI DEL MADE IN ITALY – MODA, AUTO E DESIGN